Convengo: 14 e 15 novembre 2024, aula Geymonat,
palazzo Marcorà Malcanton
giovedì 9 novembre 2023, ore 16.00
aula Mazzariol, terzo piano palazzo Marcorà Malcanton
Tavola rotonda coordinata da Stefano Maso
Partecipano: Luigi Vero Tarca, Davide Spanio, Monica Maddalena, Orsola Goisis, Alberto Madricardo, Giuliano Fava, Maria José Amato, Ornella Doria, Samuele De Bettin
Convegno internazionale Paradeigmata Voluntatis
19 giugno 2023, 15.00-18.45
20 giugno 2023, 9.00-13.00
aula magna Silvio Trentin – Università Ca’ Foscari
lunedì 6 dicembre 2021, ore 16.30-19.00
teatro di Santa Margherita
(in presenza e in streaming)
azione utopica n. 5 (seminario utopico)
a cura di Alberto Camerotto, Valeria Melis, Stefano Maso
azioni sceniche
a cura di Melania Cassan, Camilla Grandi, Giovanni Paladini
Richiesta link per lo streaming:
https://unive.zoom.us/meeting/register/tZYIdu-vrjliG9026UMqH-Ude514_MVsZv6V
martedì 23 novembre 2021, ore 15.00
aula Morelli, Dip. di Filosofia e Beni Culturali
Palazzo Malcanton Marcorà
Stefano Maso, La filosofia e il mondo della ‘techne’
Giorgio Cecchetti, Giornalista ieri e oggi
Stefano Chinellato, L’editore e l’impegno culturale
Eugénie Vegleris, La parola, come strumento per vivere insieme
Presentazione di “Eclairs”, volume realizzato con gli studenti di “L’edizione del testo filosofico” 2021
giovedì 30 settembre e venerdì 1 ottobre 2021
Convegno ‘Desiderio e virtù’
intervengono: Arianna Fermani (Università di Macerata), Filippo Forcignanò (Università Statale di Milano), Giovanna Giardina (Università di Catania), Franco Trabattoni (Università Statale di Milano)
coordinano: Francesca Masi e Stefano Maso
in presenza e su piattaforma zoom
CONVEGNO ‘PARADEIGMATA VOLUNTATIS’
Venezia, 28-29 novembre 2019
Una collaborazione tra:
Università Ca’ Foscari Venezia (Dip. Filosofia e beni culturali /
Dip. Studi Umanistici)
Università di Genova (Dip. di Antichità, Filosofia e Storia)
Université Bordeaux-Montaigne (Dép. Sciences Philosophie Humanités)
Il convegno è dedicato al tema di ricerca internazionale:
PARADEIGMATA VOLUNTATIS.
Prosegue il percorso iniziato nel settembre 2018 con i Colloques di Bordeaux: “La naissance de la volonté”.
RELATORI
Il convegno si svolgerà in tre sessioni:
giovedì 28 novembre (mattina e pomeriggio); venerdì 29 novembre (mattina).
Prevede l’intervento di 11 studiosi:
Marion Bourbon (Rouen – ERIAC)
Alberto Camerotto (Venezia – Ca’ Foscari)
Melania Cassan (Venezia – Ca’ Foscari)
Elisabetta Cattanei (Genova)
Julien Decker (Bordeaux – Montaigne)
Valéry Laurand (Bordeaux – Montaigne)
Carlos Lévy (Paris IV – Sorbonne)
Stefano Maso (Venezia – Ca’ Foscari)
Paolo Pagani (Venezia – Ca’ Foscari)
Stéphane Toussaint (CNRS-Paris)
Jula Wildberger (The American University of Paris)
ARGOMENTI TRATTATI
Il percorso di ricerca si sviluppa a partire dal significato/valore del concetto di “volontà” nel mondo greco e nell’ambiente eroico (Camerotto); quindi si allarga mettendo a fuoco la concezione di “voluntas” nella filosofia stoica in ambito greco e romano (Maso, Bourbon, Wildberger, Cassan, Laurand), nel terreno filosofico-letterario romano (Lévy, Cattanei, Decker), nella filosofia medioevale e rinascimentale (Pagani, Toussaint).
DESTINATARI DELL’EVENTO
Studenti Corsi di laurea / Studenti dottorato / Docenti interni ed esterni / Professori universitari e di Istituti di scuola superiore
RESPONSABILITA` SCIENTIFICA
Stefano Maso, Alberto Camerotto, Paolo Pagani, Elisabetta Cattanei, Valéry Laurand
INFORMAZIONI
Stefano Maso [email: maso@unive.it]